Nuovo contributo dell’Avv. Marco Chironi – La responsabilità della banca per la errata valutazione del merito creditizio.
Il processo di valutazione del merito creditizio, da sempre caratterizzante l’attività bancaria, è statopositivizzato all’interno della disciplina del credito al consumo del Testo Unico Bancario (TUB). L’obiettivo della nota di commento è di soffermarsi sulle conseguenze civilistiche dell’eventuale errata valutazione del merito creditizio da parte del soggetto bancario, focalizzando anche l’attenzione sulla nuova disciplina di […]
Nuovo contributo del Prof. Greco – Le operazioni cc.dd. baciate tra tutela del mercato e del risparmio tradito.
Alcune considerazioni critiche, a margine della sentenza con cui il Tribunale di Venezia ha definito l’operatività del divieto di assistenza finanziaria, ai sensi dell’art. 2358 c.c., tra l’esigenza di tutela del mercato, la salvaguardia dell’effettività dei bilanci delle società bancarie e la protezione degli azionisti. In presenza di un collegamento funzionale tra operazione di finanziamento […]
Ne “La biblioteca 2023 di LinkedIn Notizie” il consiglio letterario dell’Avv. Zurlo
Pubblicata oggi, 21 luglio 2023, “La biblioteca 2023 di LinkedIn Notizie”, l’iniziativa della Redazione di LinkedIn Notizie, che, ogni estate, seleziona i migliori consigli letterari, nell’ambito delle #conversazioniestive. L’edizione di quest’anno è stata strutturata in 8 sezioni: Società e lavoro, tecnologia, inclusione, ambiente, crescita personale, leadership, marketing e narrazioni. Nella sezione “Leadership” è presente anche il consiglio dell’Avv. Antonio Zurlo, che ha proposto “L’arte […]
I “Cold Case” di diritto bancario : ieri, a Palazzo De Pietro, il convegno sulle questioni (ancora) irrisolte.
Si è tenuto ieri pomeriggio, nella suggestiva cornice di Palazzo Michele De Pietro, nel cuore del barocco leccese, il Convegno “I ‘Cold Case’ di diritto bancario: attualità e questioni irrisolte“, organizzato dalla Rivista di Diritto del Risparmio, Unità di Ricerca in “Business Law and Economics” del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento e Formazione […]
Responsabilità dell’amministratore di una S.r.l.: il Tribunale di Bari accoglie l’azione promossa dalla Curatela, patrocinata dal Prof. Fernando Greco.
La Sezione specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Bari ha accolto l’azione di responsabilità ex art. 146 legge fall., promossa dalla Curatela di una Società a responsabilità limitata, avverso l’ex amministratore unico (poi amministratore di fatto). La causa è stata patrocinata dal Prof. Fernando Greco. **** Nell’azione di responsabilità esercitata, ai sensi dell’art. […]
I “Cold Case” del diritto bancario: attualità e questioni irrisolte – Lecce, 23 giugno 2023
Si terrà venerdì 23 giugno il convegno “I ‘Cold Case’ del diritto bancario: attualità e questioni irrisolte“, presso Palazzo Michele De Pietro, a Lecce. L’evento, organizzato con l’Ordine degli Avvocati di Lecce, la Formazione Decentrata della Scuola Superiore della Magistratura, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecce e la Rivista di Diritto […]
“Intelligenza artificiale nei rapporti bancari”: il Convegno nell’Antica Biblioteca dell’Università degli Studi Link
Un sincero ringraziamento al Prof. Massimo Proto e alla Prof.ssa Francesca Bartolini, per avermi dato la possibilità di relazionare sull’inferenza dell’intelligenza artificiale nei rapporti bancari, in un intenso pomeriggio di dialogo e riflessione, nella splendida cornice dell’antica biblioteca dell’Università degli Studi Link.Ho avuto modo di approfondire la tematica della trattativa automatizzata, in ambito bancario, finanziario […]
Il Prof. Fernando Greco tra i relatori del convegno sull’intelligenza artificiale nei rapporti bancari organizzato da Link University
Il Prof. Fernando Greco sarà nel parterre di relatori del convegno “L’intelligenza artificiale nei rapporti bancari“, organizzato dall’Università degli Studi Link, mercoledì 31 maggio p.v., con un intervento sulla trattativa automatizzata in ambito bancario, finanziario e assicurativo.
Corresponsabilità di ANAS per sinistro stradale mortale: accolto il ricorso in Cassazione per la valutazione della probabilità causale.
La Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 10978, del 30 marzo 2023, accogliendo integralmente i due motivi di ricorso formulati dal nostro Studio e cassando con rinvio il pronunciamento della Corte d’Appello di Torino, ha affermato la corresponsabilità di ANAS nella verificazione di un sinistro stradale, che causò, nel […]
«Eppur si muove!»: riflessioni “eretiche” sull’ordinanza della Cassazione in tema di interessi moratori commerciali (n. 61/2023)
Editoriale a cura del Prof. Avv. Fernando Greco, sulla Rivista di Diritto del Risparmio. La celebre frase, probabilmente mai pronunciata da Galileo Galilei, nel farsesco processo innanzi al Tribunale della Santa Inquisizione, ma attribuitagli postuma, per racchiudere l’atteggiamento contraddittorio della Chiesa cattolica del tempo e per esprimere un dubbio o un’incertezza. Come quelle ingenerate dalla […]